I Luoghi del Cuore

Pompeiana

Homepage
← Homepage

Pompeiana

Torre antibarbaresca. Pompeiana inferiore

Pompeiana: Un gioiello ligure tra storia e natura

Arroccato su una collina che domina la Riviera dei Fiori, a pochi chilometri da Imperia, sorge Pompeiana, un incantevole borgo ligure che sembra sospeso nel tempo. La sua storia, ricca e affascinante, affonda le radici in un passato millenario.

Le prime tracce di insediamenti risalgono all’epoca romana, come suggerisce il nome stesso. Si narra che il territorio fosse parte dei possedimenti di una famiglia patrizia romana, i Pompeius, o anche di un fondo romano. Tuttavia, è nel Medioevo che il borgo assume l’aspetto che ancora oggi lo contraddistingue, con le sue case in pietra, i carruggi stretti e le piazzette nascoste.

Per secoli, Pompeiana è stata divisa in due parti. Pompeiana Superiore sotto il dominio dei Signori Di Linguiglia e Pompeiana inferiore sotto la podesteria di Taggia. Il paesaggio circostante è infatti un tripudio di uliveti secolari, da cui si produce un olio extra vergine di oliva pregiato, vero tesoro del territorio.

Ma Pompeiana non è solo storia. È anche un luogo di profonda spiritualità e arte. La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, con il suo campanile in stile barocco, custodisce opere di grande valore.

SIC DI POMPEIANA DENOMINATO PRAU GRANDE

188 ETTARI 1,8 CHILOMETRI QUADRATI

Dal punto di vista geologico il Sito rientra nell’Unità di Sanremo-M.Saccarello (Flysch di Sanremo) e presenta una prevalenza di arenarie,  calcari marnosi, marne e argilliti: si tratta di un costone che scende regolarmente verso sud distaccandosi dalla dorsale M.Croce-M.Selletta.   Sono presenti habitat prioritari, specie floristiche (orchidee mediterranee) e faunistiche protette dalla normativa. Il Sito rappresenta una delle aree italiane più idonee alla conservazione della lucertola ocellata (Timon lepidus, Daudin 1802).

**** RAMARRO OCCIDENTALE corpo simile alla lucertola ma di dimensioni maggiori , maschio verde con striature brunastre e gialle sul ventre

 

LUCERTOLA OCCELLATA  con colorazioni vivaci con degli occelli nero blu azzurri che ricoprono il dorso, lunga sino a 60/90 cm. in Italia presente solo nelle nostre zone, pensate che i piccoli nascono più o meno a settembre e   hanno poche settimane per potersi procurare del cibo e trovare un posto sicuro dove ibernarsi e passare l’inverno. Il periodo di ibernazione va da metà ottobre a fine marzo

questo periodo cercano di risparmiare più energie possibili per superare l’inverno e tornare attivi quando torna il caldo e la luce.

 

**** PELOTIDE PUNTEGGIATO è una specie ad alto rischio di estinzione,  è un anfibio anuro, comunemente definiti rane o rospi, lo si trova solo in alcune parti della Liguria e del Piemonte, essendo molto molto schivo è difficile da vedere,  trascorrono il resto della loro esistenza nascosti all’interno di muri a secco, in fessure nei tronchi di albero, sotto grandi massi o in altri luoghi appartati. E’ agile come le rane ma ha un corpo dall’aspetto verrucoso come i rospi Il corpo è di colore grigio con tante macchiette verdi, in Inghilterra la chiamano la rana prezzemolo

 

Oggi, Pompeiana è la meta ideale per chi cerca un’oasi di pace e tranquillità, lontano dalla frenesia della costa. Un luogo dove passeggiare tra i vicoli silenziosi, ammirare panorami mozzafiato che si estendono fino al mare e respirare l’atmosfera autentica della Liguria più genuina. Un borgo da scoprire, un tesoro da custodire.

Vuoi visitare questo luogo?
Contattami subito